La violenza domestica è una realtà purtroppo diffusa. Se sei vittima di abusi da parte del tuo partner o di un familiare, è importante sapere che non sei sola e che ci sono aiuti disponibili.
Ecco cosa puoi fare per proteggerti:
1. Cerca un luogo sicuro:
- Allontanati dall’aggressore e cerca rifugio in un luogo sicuro, come la casa di un amico o un parente, un rifugio per donne vittime di violenza o un albergo.
2. Chiama le forze dell’ordine:
- Se sei in pericolo immediato, chiama la polizia al 112 o il numero di emergenza del tuo paese.
- Spiega la tua situazione in modo chiaro e fornisci loro quante più informazioni possibili sulla situazione.
3. Cerca assistenza medica:
- Se hai subito lesioni fisiche, recati al pronto soccorso o da un medico per ottenere le cure necessarie.
- Documenta le tue ferite con foto e referti medici, in quanto potrebbero essere utili come prove legali.
4. Contatta un centro antiviolenza:
- In molte città e comuni sono presenti centri antiviolenza che offrono supporto, consulenza e informazioni alle vittime di abusi.
- Puoi trovare il centro antiviolenza più vicino a te sul sito web www.antiviolenzadonna.it.
5. Parla con un professionista:
- Un consulente o un psicologo possono aiutarti a gestire lo stress e il trauma psicologico derivante dalla violenza domestica.
6. Ottieni un ordine di restrizione:
- Se ritieni che tu o i tuoi figli siano in pericolo, puoi chiedere al tribunale un ordine di restrizione che proibisca all’aggressore di avvicinarsi a te o a loro.
7. Ricerca un avvocato:
- Se desideri intraprendere azioni legali contro l’aggressore, è importante avere al tuo fianco un avvocato esperto in diritto di famiglia o penale.
8. Informa amici e familiari:
- Parla con persone di cui ti fidi e fai loro sapere della tua situazione.
- Il loro supporto emotivo e pratico può essere prezioso in un momento difficile.
9. Crea un piano di sicurezza:
- Pianifica come puoi proteggere te stessa e i tuoi figli in caso di emergenza.
- Questo può includere avere un kit di emergenza, un piano di fuga e memorizzare i numeri di telefono importanti.
10. Ricorda che non sei sola:
- Ci sono molte persone pronte ad aiutarti.
- Non esitare a contattare le autorità competenti o i servizi di supporto per ricevere l’aiuto di cui hai bisogno.
Ecco alcuni numeri utili:
- 112: Numero di emergenza
- 1522: Telefono Rosa Antiviolenza donna
Con il coraggio di chiedere aiuto, puoi uscire dalla spirale della violenza e costruire una vita nuova e serena.
Non esitare a chiedere aiuto!